top of page
image.png

​DOMANDA E OFFERTA LAVORATIVA SI INCONTRANO ALL’ABBAZIA DI MIRASOLE

​

FONDAZIONE PROGETTO MIRASOLE E VOLOCOM SIGLANO UN ACCORDO PER L’INSERIMENTO PROFESSIONALE INCLUSIVO NELL’AMBITO DEL PIANO “EMERGO”, FONDO REGIONALE DISABILITÀ 2024

 

Milano, 29 ottobre 2025 – Accompagnare lungo un percorso di orientamento e crescita professionale le risorse in situazione di fragilità e ampliare la rete di soggetti pubblici e privati impegnati nel costruire percorsi di inclusione reale e duratura.

​

Sono questi gli obiettivi principali del Piano Emergo – acronimo di Esperienza, Metodologia e Risorse Generano Opportunità – con cui Città Metropolitana di Milano sostiene le politiche attive per l’occupazione delle persone con disabilità e nell’ambito del quale Fondazione Progetto Mirasole e Volocom hanno siglato un accordo per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

 

Tre i dipendenti dell’azienda specializzata in soluzioni tecnologiche per il Media Monitoring e la News Intelligence che svolgeranno la propria attività a Opera (MI) presso l’Abbazia di Mirasole, sede della Fondazione, impegnandosi in mansioni digitali e tecniche ad alta specializzazione in un ambiente che unisce impresa, innovazione e inclusione sociale e intende porre al centro la dignità di ogni lavoratore.

 

Se strumenti come il Piano Emergo contribuiscono a finanziare servizi personalizzati di orientamento, formazione, tutoraggio e accompagnamento al lavoro, la collaborazione tra Fondazione Progetto Mirasole e Volocom nasce proprio dall’esigenza, condivisa da molte imprese, di conciliare l’obbligo normativo di assunzione di persone con disabilità con la ricerca di ruoli realmente adatti e valorizzanti.

 

“Non si tratta solo di offrire un’opportunità lavorativa a chi ne ha meno, ma di riconoscere e valorizzare competenze che spesso restano invisibili e dare slancio al tessuto produttivo del nostro territorio. Lavorare nel digitale richiede precisione, concentrazione, attenzione ai dettagli, qualità che molte persone con disabilità possiedono in misura straordinaria: questo accordo dimostra che anche in settori tecnologici e digitali, tradizionalmente percepiti come poco accessibili, è possibile creare spazi di lavoro virtuosi, produttivi e gratificanti. Non tutte le aziende riescono a individuare figure professionali compatibili con le proprie esigenze produttive e organizzative e a soddisfare questo obbligo normativo e spesso il risultato è un’inclusione formale che non mette il lavoratore nelle condizioni di esprimere appieno le proprie capacità. Fondazione Progetto Mirasole ambisce a rappresentare un punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro, aiutando le aziende a superare le difficoltà burocratiche e culturali che ancora oggi ostacolano l’inserimento professionale delle persone con disabilità”, ha spiegato Luca Capelli, Presidente di Fondazione Progetto Mirasole.

 

"I valori che guidano Volocom sono l'etica e l'attenzione verso le persone. Crediamo che il successo di un'azienda si misuri anche nell'impronta positiva che lascia nella società e nella sua capacità di promuovere uno sviluppo inclusivo e duraturo. Per noi, fare innovazione significa coniugare eccellenza tecnologica ed empatia. Da questa visione è nato il progetto di collaborazione con Fondazione Progetto Mirasole. Insieme, abbiamo sviluppato un sistema che ci ha consentito di trovare persone con le competenze adatte alle nostre esigenze operative, offrendo loro un contesto in cui valorizzare appieno il proprio potenziale. Questa iniziativa rappresenta per noi molto più di un progetto di inserimento lavorativo: è un percorso di crescita condivisa che offre alle persone competenze e orientamento per costruire un futuro professionale solido. È un esempio concreto di come l’attività d’impresa possa integrarsi con la responsabilità sociale, generando valore per l’azienda e per la comunità", ha aggiunto Valerio Bergamaschi, fondatore e amministratore unico di Volocom.

 

Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale

Dal 2016, Fondazione Progetto Mirasole valorizza e restituisce vita allo straordinario patrimonio storico dell’Abbazia di Mirasole, a Opera (MI), trasformandolo in un luogo di opportunità concrete per l’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazione di fragilità, tra cui disoccupati, detenuti prossimi al reinserimento e migranti. All’interno dell’Abbazia, la Fondazione offre servizi di ristorazione, accoglienza e organizzazione di eventi culturali. Gestisce inoltre una cucina industriale che produce circa 6.000 pasti al giorno per enti del Terzo Settore, e un team multiservizi specializzato in manutenzioni, pulizie e sanificazioni, attivo su tutto il territorio.

​

Volocom

Fondata nel 2001, Volocom è un’azienda tecnologica italiana che opera nel settore del Media Monitoring e della News Intelligence. Interamente Made in Italy, l’azienda acquisisce ed elabora ogni giorno oltre 4 milioni di notizie provenienti da più di 200.000 fonti internazionali in oltre 130 lingue, rendendo i dati disponibili attraverso soluzioni digitali avanzate per un utilizzo intelligente ed efficiente dell’informazione. La mission di Volocom è aiutare aziende, brand, istituzioni e individui a orientarsi nel complesso panorama informativo contemporaneo, trasformando i dati in conoscenza utile e strategica. Volocom è inoltre impegnata a offrire servizi mirati al Terzo Settore, in linea con i propri valori di rispetto, responsabilità, innovazione ed etica digitale, che rappresentano la base del suo impegno nel coniugare tecnologia e valore umano.

image.png
bottom of page