![](https://static.wixstatic.com/media/288c3f_251e0ae250294b5c820a58209810a14f~mv2.png/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/288c3f_251e0ae250294b5c820a58209810a14f~mv2.png)
Aziende e privati per comunicare con l’esterno utilizzano i comunicati stampa: iniziative, eventi, nuovi prodotti e in generale notizie a cui si vuole dare rilevanza. Il comunicato stampa ha una sua vita, peraltro brevissima: dal momento del lancio, nel giro di 48/72 ore termina, quindi aziende e privati possono contare su un lasso di tempo relativamente breve per ottenere i risultati voluti.
L’ALTRO IERI: il comunicato stampa veniva inviato a una mailing list personale, ovviamente se possibile alle Agenzie di Stampa.
IERI: grazie alla diffusione di Internet veniva inviato anche a siti specializzati (es: Ansa, Adnkronos)
OGGI: l’invio resta uguale ma disponiamo di strumenti tecnologici capaci di tracciare il nostro comunicato praticamente in tempo reale: con Newswatcher di Volocom entro 72 ore dal lancio possiamo avere tutti i risultati, stampa e web, delle testate o siti che hanno ripreso la notizia.
Si può anche monitorare il mondo dei social per avere un quadro completo della vita del comunicato: Newswatcher è una piattaforma che si può acquistare e gestire in proprio (ma senza il monitoraggio dei social) oppure ottenere come servizio dal team VoloComm.
Il suo funzionamento è semplicissimo: basta caricare il comunicato stampa (o tramite URL o manualmente) indicandone la data di inizio e fine monitoraggio e lanciare la ricerca.
Informati su NewsWatcher qui: https://www.volocom.it/newswatcher
![](https://static.wixstatic.com/media/288c3f_f3674148b9b34832ada7e40451ff553c~mv2.png/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/288c3f_f3674148b9b34832ada7e40451ff553c~mv2.png)
Comments