top of page

Immersive Journalism: quando il lettore entra nella notizia

  • Volocom
  • 17 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Che cos’è l’immersive journalism?

L’immersive journalism usa tecnologie come realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) o mixed reality per trasformare la narrazione in un’esperienza immersiva. Non si legge solo la notizia, la si vive, entrando in ambienti ricreati digitalmente, ascoltando testimonianze reali e sentendo il “qui e ora” del racconto.


Immersive Journalism
Immersive Journalism

Perché oggi?

  1. Empatia profonda – Vedere una scena ricreata da dentro, come nel caso di “Gone Gitmo”, permette di comprendere meglio contesti complessi.

  2. Maggiore attenzione – Coinvolgere i sensi aiuta a trattenere meglio l’informazione, soprattutto tra i giovani .

  3. Innovazione narrativa – Non è solo un video 360°, ma un racconto interattivo: si esplora, si sceglie, si apprende a proprio ritmo.


Progetti e pionieri

  • Nonny de la Peña, considerata “la madrina del VR giornalistico”, è fondatrice di Emblematic Group e ha creato esperienze immersive come “Lifesaver VR”.

  • La Georgia Tech ha studiato come l’AR/VR possa raccontare le breaking news attraverso ambienti 3D interattivi.

  • Premi come gli Immersive Journalism Awards (dall’Online News Association) riconoscono eccellenze come report immersivi di New York Times, Washington Post, Al Jazeera.


Come si usa concretamente

  • Documentari interattivi: l’utente cammina virtualmente dentro una prigione, un campo di rifugiati, o una città devastata da un disastro naturale.

  • Reportage geo-localizzati: con AR, testi e video appaiono mentre si esplora un luogo reale, arricchendo l’esperienza de visu.

  • Gamification delle news: notizie raccontate come missioni o investigazioni, dove l’utente interroga testimoni digitali, analizza elementi, prende decisioni.


Sfide e criticità

  • Costi e tecnologia: creare contenuti immersivi richiede investimenti in hardware e competenze tecniche.

  • Etica e obiettività: immergere l’utente può influenzare le sue emozioni — serve equilibrio tra immersione e rigore giornalistico .

  • Accessibilità: non tutti hanno un visore VR o smartphone AR-ready. Serve offrire versioni adattive anche su web/mobile tradizionale.


Cosa significa per il futuro dell’informazione?

Aspetto

Impatto

Coinvolgimento

L’AR/VR rende l’esperienza notizia più memorabile e umana

Formazione

Da audience passive a spett-attori, più consapevoli

Redazioni

Nascono team dedicati a immersive reporting e UX giornalistico

In sostanza, l’immersive journalism ridefinisce il concetto stesso di fruizione dell’informazione, coinvolgendo il pubblico in un racconto tridimensionale, emozionale e interattivo.

 
 
bottom of page